
Nel cuore dell’Alto Adige, tra borghi incantati, natura rigogliosa e cultura viva, Chiusa e i suoi dintorni si preparano a regalare un’estate 2025 di pura bellezza e lentezza. Qui, dove il tempo sembra rallentare, ogni esperienza diventa un ricordo che tocca il cuore: passeggiate tra castagneti e prugne in fiore, panorami che si aprono sulle Dolomiti e antiche tradizioni che si mescolano con l’eccellenza gastronomica e artistica locale.

Braccialieri, il nuovo boutique resort firmato Alessandro Enriquez: la Sicilia che non ti aspetti
Borghi autentici e natura da fiaba
Chiusa, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, è un gioiello medievale fatto di stradine acciottolate, balconi fioriti e botteghe artigiane. A dominare il paesaggio, il Monastero di Sabiona, simbolo secolare di spiritualità. Ma la cittadina pulsa anche di vita culturale, con festival come Klausen klingt (21–23 agosto), che trasforma il borgo in un palcoscenico a cielo aperto. Poco distante, Barbiano affascina con il Sentiero delle Prugne e la spettacolare esperienza “Delizie con vista panoramica” (10 luglio), una cena sospesa a 55 metri d’altezza sul nuovo ponte sospeso. Velturno custodisce Castel Velturno, dove la Stanza del Principe, con i suoi intarsi lignei, evoca la celebre Camera d’Ambra. A Villandro, invece, l’Alpe di Villandro regala escursioni indimenticabili tra baite e prati infiniti, come il percorso verso il Corno del Renon.

Acaya Golf Resort & Spa: l’eleganza della natura nel cuore del Salento
Estate 2025 in Alto Adige: esperienze lente, sapori veri e ospitalità autentica
Qui, il lusso è camminare nella natura senza fretta, pedalare lungo la ciclabile del Brennero–Bolzano, o perdersi tra i profumi dello speck, dei canederli, del Pinot Bianco e dello strudel di mele. A fine estate, imperdibili anche le Settimane delle Prugne di Barbiano (30 agosto–14 settembre) e la Festa del Törggelen a Chiusa (19–21 settembre), che trasforma le vie del borgo in un’oasi di sapori e allegria, tra cortei storici, caldarroste e vini bianchi locali. In questo angolo di paradiso, ogni gesto è autentico, ogni piatto racconta una storia.

A-ROSA Lago di Garda: il nuovo resort 5 stelle tra natura, charme e benessere
Dove dormire: rifugi esclusivi tra natura e design
Per chi desidera un soggiorno rigenerante nell’estate 2025 in Alto Adige, il Gnollhof Mystic Place Dolomites, a Gudon, è una scelta perfetta: immerso tra boschi e vigneti, offre infinity pool panoramica, cucina genuina e spa con trattamenti firmati Comfort Zone. A chi cerca il massimo dell’intimità, il Felder Alpin Lodge a Villandro offre un’esperienza esclusiva: un antico maso dell’XI secolo restaurato con maestria, tra design su misura, sauna panoramica, cucina artigianale e il profumo del legno che racconta secoli di storia. Entrambi sono luoghi in cui la montagna si vive in armonia con sé stessi, con lo sguardo rivolto alle cime e il cuore radicato nella terra.

Casa G Firenze, l’indirizzo segreto per scoprire la città con eleganza
Seetal a Kaltenbach: il paradiso tirolese per famiglie felici
Nel cuore della Zillertal, a soli 40 km da Innsbruck, l’Alpin Family Resort Seetal** di Kaltenbach** è la scelta perfetta per una vacanza in montagna pensata su misura per tutta la famiglia. Incastonato in una posizione panoramica soleggiata, questo Family Select Hotel è un vero mondo incantato per bambini e ragazzi, con 20.000 mq di parco giochi all’aperto, trampolini, torri d’arrampicata e una fattoria didattica tutta da esplorare.
Per i più piccoli, il Baby Club accoglie bimbi già dai tre mesi, mentre il Kids e il Teen Club propongono attività entusiasmanti come passeggiate notturne, gare di nuoto, arrampicata e persino rafting. Mentre i bambini si divertono in sicurezza, i genitori possono rilassarsi nella meravigliosa spa su due livelli, tra piscine, saune, fitness room e laghetto balneabile. Il Seetal è un’oasi dove la vacanza si trasforma in esperienza, tra avventura, natura e puro benessere.

Aria di primavera sul Rooftop Bar del Grand Hotel Minerva: il fascino di Firenze in terrazza