in mostra

Ricoh Urban Art Contest: dove l’arte parla di inclusione

Ricoh Urban Art Contest porta la Diversity & Inclusion al centro di Milano con una mostra che unisce arte e impegno sociale

Foto: Ufficio stampa

Lo Spazio N3 di Regione Lombardia, dall’8 al 23 maggio 2025, ospita una mostra che unisce arte, impegno sociale e riqualificazione urbana. È qui, infatti, che prendono vita i bozzetti finalisti del primo Ricoh Urban Art Contest”, un progetto che porta nel cuore di Milano i temi della Diversity & Inclusion attraverso la potenza comunicativa della street art. Il vincitore trasformerà il proprio disegno in un murales che sarà realizzato da Ricoh Italia in un’area urbana da riqualificare.

Foto: Ufficio stampa

Rose Rosé 2025 da Casa Conte Lounge: profumi, design e vini d’autore nel cuore di Milano

Un progetto di bellezza e responsabilità

Organizzato in collaborazione con Regione Lombardia e con il patrocinio del Comune di Milano, il concorso è il nuovo tassello del percorso culturale avviato da Ricoh, che da oltre dieci anni promuove giovani talenti attraverso il “Premio Ricoh per giovani artisti contemporanei”. “Con il Ricoh Urban Art Contest, siamo pronti a scrivere un nuovo capitolo del nostro impegno a favore dell’arte e della comunità”, ha dichiarato Davide Oriani, CEO di Ricoh Italia. L’obiettivo è chiaro: usare l’arte per promuovere riflessione e cambiamento.

Foto: Ufficio stampa

Andrew Ginn alla guida della JCA | London Fashion Academy: il futuro della moda è qui

L’inclusione come ispirazione creativa

Il tema di questa edizione, Diversità e Inclusione”, è quanto mai attuale e importante, come sottolinea Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia: “Ricoh dimostra un grande senso di responsabilità sociale, abbracciando temi come la diversità e l’inclusione. Promuovere la cultura del rispetto è il mezzo più efficace per arricchire il dialogo”. Le 16 opere finaliste, selezionate da una giuria composta da esperti e istituzioni, saranno valutate anche dai dipendenti Ricoh, protagonisti attivi del progetto.

Foto: Ufficio stampa

David Aliperti: l’arte come viaggio emozionale e narrazione

Un murales per raccontare il futuro

Il vincitore sarà annunciato il 22 maggio, e la sua opera prenderà forma su un muro della città, diventando simbolo visivo di apertura, dialogo e coesione sociale. L’opera entrerà poi a far parte della prestigiosa collezione Ricoh, che conta oggi circa 50 lavori custoditi presso la sede di Vimodrone. “Con ogni nuova opera, non conserviamo solo bellezza, ma rinnoviamo il nostro impegno verso la cultura, l’innovazione e il dialogo con la società”, conclude Oriani.

Foto: Ufficio stampa