Con il caldo non si può fare a meno di cibi freschi. Ecco i 5 consigli della nutrizionista
Le temperature si stanno alzando e la voglia di appetito si abbassa sempre più. L’arrivo della bella stagione ci permette di pensare alle vacanze estive, ma allo stesso tempo è necessario dedicarsi al nostro benessere alimentare per contrastare gli errori che spesso si commettono a tavola e la disidratazione, soprattutto per i più piccoli della famiglia. Parentsmile, la prima piattaforma europea per il supporto e il benessere a domicilio di tutta la famiglia, cerca di aiutare e supportare i genitori. Manuela Laurenza, biologa nutrizionista di Parentsmile, ci spiega quali sono le buone abitudini da tener presente a tavola durante il periodo estivo.
L’estate ormai bussa alla porta tenacemente e coloro che più risentono delle temperature della bella stagione sono i bambini che tendono a sentire meno il senso della fame. Differenti studi attestano che circa 7 bambini su 10 in estate presentano inappetenza. Non c’è da preoccuparsi, anzi è naturale. Il corpo di un bambino è una macchina talmente efficace e performante da comprendere le sue reali esigenze.
– Manuela Laurenza
Per una corretta idratazione: è importante è preferire cibi freschi, genuini e altamente digeribili senza dimenticare di assumere il corretto apporto di acqua giornaliero, specie se si è in spiaggia. L’ideale è portare sempre con sé una bottiglietta d’acqua, o ancora meglio una borraccia che possiamo sempre riempire, senza evitare sprechi di plastica. Preferibilmente a temperatura ambiente o fresca e non troppo fredda. Sotto l’ombrellone è meglio consumare piatti unici, freddi e pratici. Via libera a insalate di pasta e di riso, cous cous o altri cereali – meglio se integrale – da associare a una buona fonte proteica di carne o preferibilmente di pesce e verdura cruda fresca di stagione. Una buona fonte proteica da aggiungere alle insalate è sicuramente del pesce, o dell’affettato magro.

Foto: Ufficio stampa
Ricette estate: idee per la merenda o lo spuntino di metà mattina
Via alla frutta e verdura fresca: una ricarica di freschezza e vitamine con spremute di frutta fatte in casa o succhi di frutta senza zuccheri aggiunti sono l’ideale per mantenerci energici e freschi. Altre idee per una merenda fuori casa, al mare o in montagna comprendono la frutta fresca e secca, yogurt da bere o yogurt bianco e frutta fresca, succo di frutta senza zuccheri aggiunti e monoporzione di parmigiano, o bocconcini di mozzarella. Accanto a una corretta alimentazione non bisogna però dimenticare l’attività fisica e le passeggiate all’aria aperta, rimanendo attenti alle ore più calde e proteggendosi con un cappellino e crema solare.
Leggi anche: Make up fresco e naturale per l’estate by deBBY
Sfatiamo un mito: il gelato alla frutta non è più dietetico, anzi spesso è ricavato da puree di frutta ad alta concentrazione di zuccheri e non è privo di latte. Quindi ben venga un buon gelato al cioccolato o altra crema! Si può giocare con le quantità, magari preferire una coppetta o un cono più piccolo.
– Manuela Laurenza
Un gelato è, dunque, da preferire come spuntino e non come sostituto di un pasto, perché ricco in carboidrati e grassi e poco bilanciato. Il consiglio dell’esperta: nessun cibo deve essere vietato e quindi una valida alternativa da preparare a casa è il Banana-Ice: un gelato/mousse, a base di sola banana e frutti rossi preferiti, congelati e poi mixati. “Per rendere più completa la merenda basta aggiungere della granella di frutta secca e dello yogurt bianco. Un bel mix di zuccheri semplici, minerali, proteine e grassi insaturi”.

Foto: Pexels