A partire dal 6 marzo fino al 9 marzo 2025, BASE Milano tornerà ad essere il palcoscenico della nona edizione del PhotoVogue Festival, ovvero il primo evento internazionale interamente dedicato alla fotografia di moda consapevole. Con il titolo evocativo “The Tree of Life: A Love Letter to Nature”, il festival celebrerà la bellezza e la resilienza del mondo naturale, affrontando le sfide globali legate all’ambiente e alla sostenibilità.
Un festival aperto al pubblico e ricco di contenuti
Gratuito e aperto a tutti, il festival si propone dunque non solo come una piattaforma culturale per il dialogo e la riflessione, ma anche come un’occasione unica per approfondire grandi tematiche. Inoltre, il programma sarà estremamente variegato e stimolante, infatti, includerà un’ampia gamma di mostre, panel, presentazioni e anche digital showcases, garantendo ai partecipanti un’esperienza coinvolgente e immersiva. Di conseguenza, i visitatori avranno l’opportunità di confrontarsi con una comunità internazionale di fotografi, creativi, esperti e attivisti impegnati nella tutela ambientale.
Modulnova: il lusso della cucina outdoor tra design e funzionalità
PhotoVogue Festival: le cinque mostre imperdibili
Sono cinque le grandi mostre in programma:
-“The Tree of Life: A Love Letter to Nature” – Un’esposizione con i lavori di 45 artisti e 5 videomaker selezionati tramite open call. Ispirata al concetto di “parentela” del libro Kinship: Belonging in a World of Relations, la mostra invita a riflettere su un nuovo modo di vivere, in cui gli esseri umani stabiliscono legami profondi con gli ecosistemi.

© Bettina Pittaluga, Lucia Alonso Garrido, Kin Coedel, Fee-Gloria Groenemeyer
-“Latin America Panorama” – La mostra celebra le voci multiculturali dell’America Latina e della sua diaspora, offrendo uno sguardo sulla regione attraverso le opere di 42 artisti selezionati tramite l’Open Call per il 25° anniversario di Vogue Mexico & Latin America.

© Gastón Zilberman, Gleeson Paulino, Irina Werning, Marcelo Pérez del Carpio
-“The Tree of Change” – Una raccolta di immagini, video e testimonianze di organizzazioni impegnate nella difesa dell’ambiente. Tra queste, The Nature of Hope di Vital Impacts raccoglie oltre 100 opere fotografiche sulla fauna e biodiversità, mentre A Vision Beyond Reality di Elizaveta Porodina esplora la connessione tra umanità e natura. Il progetto conclude con Nautilus Presents: Biodiversità, che celebra la bellezza e la fragilità della biodiversità dell’oceano attraverso la fotografia scientifica.

© Dweller on the Threshold by Richard Mosse, Elephants Sanctuary by Daniel Kordan
-“In Vogue with Nature” – Una vetrina digitale delle copertine di Vogue legate alla natura.
La mostra digitale celebra le copertine leggendarie di Vogue provenienti dalle diverse edizioni internazionali, esplorando il legame tra moda e natura.

© Vogue U.S. May 2024 Zendaya Photographed by Annie Leibovitz
-“A Library of Knowledge” – Una selezione di libri e riviste per approfondire il rapporto tra fotografia e sostenibilità.

© Robin Wall Kimmerer, and John Hausdoerffer, Migrant Journal
Ireland Week 2025: gli eventi imperdibili per vivere l’Irlanda in Italia
Un’occasione da non perdere
Con oltre 16 incontri tra artisti, fotoreporter, videomaker ed editori, il PhotoVogue Festival 2025 si conferma dunque un appuntamento imperdibile per chi ama la fotografia, la moda, l’arte e l’impegno ambientale. L’ingresso è gratuito, non resta che segnare le date in agenda!
THE ICE St. Moritz 2025: l’eleganza sul ghiaccio raggiunge nuove vette