
Parfum d’Empire, marchio di profumeria artistica fondato da Marc-Antoine Corticchiato, celebra vent’anni di creazioni olfattive che sfidano le convenzioni. Con fragranze uniche e audaci, il brand ha conquistato il cuore di veri intenditori, raccontando storie sensoriali che toccano l’anima.
Un marchio che ha fatto la storia della profumeria artistica
Parfum d’Empire è diventato sinonimo di innovazione e autenticità nella profumeria di nicchia. Fondata vent’anni fa, questa casa di profumeria artistica ha saputo affermarsi come una delle realtà più rispettate e ammirate nel panorama olfattivo mondiale. La sua filosofia si basa su una visione radicale della profumeria, dove il profumiere non è solo un artigiano, ma un vero e proprio narratore. Con il suo fondatore, Marc-Antoine Corticchiato, il brand ha creato fragranze che sfidano le convenzioni e raccontano storie uniche, emozionanti e fuori dal comune. Ogni creazione è frutto di un processo artistico, dove ogni materia prima è selezionata con cura, e ogni profumo è pensato per evocare emozioni profonde in chi lo indossa.

Ufficio Stampa – Laura Pistonesi
La filosofia artistica dietro ogni creazione
Corticchiato crede fermamente che la libertà artistica sia il cuore pulsante di ogni sua creazione. Come afferma lui stesso, “La libertà artistica non ha senso se non è accompagnata da un’esigenza, una volontà di condividere una visione forte della profumeria”. Questa visione ha permesso a Parfum d’Empire di distinguersi nel mondo della profumeria, creando fragranze che sono vere e proprie opere d’arte. Ogni profumo racconta una storia e tocca le anime di chi lo indossa. L’autonomia artistica di Corticchiato si riflette in ogni aspetto del processo creativo, dalla scelta degli ingredienti alla composizione finale. Non ci sono compromessi né regole dettate dal mercato: ogni fragranza è un atto di creatività pura, che nasce da un’urgenza di espressione e desiderio di portare il profumo a un livello superiore.

Ufficio Stampa – Laura Pistonesi
Parfum d’Empire: un viaggio olfattivo attraverso il tempo e lo spazio
Le fragranze di Parfum d’Empire sono state progettate per esplorare universi olfattivi diversi e variegati. La collezione, composta da oltre venti fragranze, spazia dalle note orientali e floreali a quelle di cuoio e fougères, offrendo esperienze olfattive che attraversano culture e tradizioni diverse. Ogni fragranza è un viaggio sensoriale che invita chi la indossa a immergersi in un mondo lontano, dove il profumo racconta storie di terre esotiche, di passione e di storia. Con il suo sillage inconfondibile e la sua persistenza, Parfum d’Empire ha conquistato un pubblico di veri intenditori, che non cercano solo un profumo, ma una vera e propria emozione sulla pelle.
Nel corso di questi venti anni, Parfum d’Empire ha dimostrato che la profumeria può essere un’arte trascendentale, capace di andare oltre le mode e di raccontare storie che toccano l’anima. La sua missione è chiara: creare fragranze che non solo profumano, ma che parlano, seducono e incantano chi le indossa. In ogni flacone, c’è un mondo da scoprire.

Ufficio Stampa – Laura Pistonesi
Profumo di Notte: Le quattro fragranze al rum che accendono i sensi
I fiori all’occhiello di Parfum d’Empire: Bel Amour D’Été, Mal-Aimé e Ambre Russe
Le creazioni di Parfum d’Empire, ideate dal visionario Marc-Antoine Corticchiato, evocano storie olfattive uniche attraverso fragranze audaci e ricche di significato. Il nuovo Bel Amour D’Été è un colpo di fulmine sensuale e solare, un bouquet avvolgente di gardenia cremosa, magnolia radiosa e prezioso ylang-ylang, che ricorda la passione travolgente di un amore estivo indimenticabile. Più audace e anticonformista, Mal-Aimé celebra invece le erbe selvatiche dimenticate della Corsica, che ha dato i natali a Corticchiato, rendendo protagoniste piante solitamente ignorate, come l’Inula Odorosa, simbolo di una natura ribelle e autentica. Infine, Ambre Russe racchiude in sé lo spirito sontuoso della Russia imperiale, con la sua ambra radiosa intrecciata a spezie calde, incenso mistico e note di tè nero, evocando opulenza, malinconia e suggestioni di un’epoca perduta.