creatività e sostenibilità

Martina Boero vince il R|Elan Circular Design Challenge: un traguardo per la moda sostenibile

Il premio R|Elan Circular Design Challenge non è solo un concorso, ma una piattaforma che unisce creatività, innovazione e sostenibilità, creando opportunità reali per i designer del futuro

di Bianca Papasodero | 25 Giugno 2025
Foto: Ufficio stampa EVOLVE

La giuria europea ha proclamato Martina Boero vincitrice dell’India’s R|Elan Circular Design Challenge (CDC), il prestigioso premio internazionale dedicato alla sostenibilità nel settore fashion, tenutosi a Milano il 24 giugno 2025. Questo riconoscimento sottolinea l’impegno nella moda circolare e nel recupero creativo di materiali, un passo fondamentale per il futuro di una moda più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Andrew Ginn alla guida della JCA | London Fashion Academy: il futuro della moda è qui

Un premio globale per l’innovazione sostenibile

Il R|Elan Circular Design Challenge è un’iniziativa globale, nata in India, che mira a promuovere e valorizzare i giovani designer e imprenditori e l’innovazione nel campo della moda sostenibile. Grazie alla partnership con la Fondazione Sozzani per l’edizione EU, che ha ospitato l’evento, e il supporto delle Nazioni Unite, il concorso organizzato da Reliance Industries Limited – R|Elan si propone di stimolare la creazione di soluzioni che riducano lo spreco e promuovano pratiche virtuose nella produzione tessile e nella moda. Il focus è sulle idee che rispettano i principi di economia circolare, riducendo al minimo l’impatto ambientale attraverso il riciclo e l’innovazione dei materiali.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da LUXURY PRÊT-À-PORTER (@luxurypretaporter.it)

La giuria europea del premio comprende nomi illustri nel panorama della moda e della sostenibilità: Sara Sozzani Maino, direttrice creativa di Fondazione Sozzani, Andrea Rosso, ambasciatore per la sostenibilità di Diesel e il Gruppo OTB, Elisa Pervinca Bellini, senior editor di moda e sostenibilità per Vogue Italia, Leila Palermo, direttrice di Next Agency, e Mossi Traore, designer francese. Sara Sozzani Maino ha parlato dell’importanza di un premio che dà spazio a nuovi talenti creativi attenti alla sostenibilità: “Supportare la nuova generazione è fondamentale, perché rappresenta il futuro. Ed è ancora più importante riconoscere il loro impegno attivo per costruire un domani migliore. Valorizzando il loro talento e aiutandoli a crescere oggi, investiamo in un futuro innovativo e più sostenibile per tutti”, ha dichiarato.

Foto: Ufficio stampa EVOLVE

La storia del brand Carlo Zini: eleganza e unicità

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da LUXURY PRÊT-À-PORTER (@luxurypretaporter.it)

Martina Boero e il suo brand eco-friendly Cavia

Martina Boero, fondatrice del marchio Cavia, ha vinto il premio per la sua proposta di moda totalmente upcycled ed eco-friendly. Il suo brand si distingue per l’uso di materiali vintage, riciclati e provenienti da scorte invendute, che vengono reinterpretati per creare nuovi capi di alta qualità. Ogni creazione di Martina riflette l’arte del riutilizzo e la cura nella ricerca dei materiali, combinando tecniche sartoriali tradizionali con un approccio innovativo che segue i principi della moda circolare. I suoi capi sono realizzati in Italia da artigiani esperti, promuovendo una filiera produttiva responsabile e attenta alla sostenibilità.

Foto: Ufficio stampa EVOLVE

Elogio dell’informalità: i look giusti per occasioni urban e gite fuori porta

Il futuro della moda circolare

Il riconoscimento ottenuto dalla giovane designer Martina Boero è solo il primo passo verso una maggiore visibilità per la sua attività. Martina avrà infatti l’opportunità di partecipare alla finale del concorso che si terrà durante la Lakmé Fashion Week, a ottobre 2025, accanto ai vincitori delle altre giurie globali, che saranno scelti nei prossimi mesi. La giuria del Regno Unito, infatti, si riunirà il 26 giugno, mentre i nomi dei vincitori di India e Asia Pacifica saranno annunciati a luglio. Inoltre, i vincitori riceveranno un fondo di £14.000 da impiegare nella propria attività e un’importante mentorship con Orsola de Castro e il team di Estethica, un’opportunità unica per far crescere ulteriormente il marchio e consolidare la sua visione della moda sostenibile. Questo riconoscimento non solo celebra la sua creatività, ma apre anche la strada a un futuro più attento e responsabile per l’intero settore della moda.

Foto: Ufficio stampa EVOLVE

K/WELLEN di Karl Lagerfeld Maison: l’equilibrio perfetto tra arte, design e funzionalità