Search for content, post, videos

De Montel-Terme Milano: un nuovo record per la metropoli

Nel più grande parco termale urbano naturale d’Italia, salute, benessere e architettura si incontrano

Arriva al successo un progetto visionario di lungo respiro che porta Milano all’ennesimo record. Apre il 1 aprile al pubblico De Montel-Terme Milano, il più grande parco termale urbano naturale d’Italia. Milano riscopre così la sua vocazione termale e lo fa con un’operazione coraggiosa che restituisce alla collettività uno dei luoghi simbolo della propria storia.

Apre De Montel-Terme Milano: un progetto ambizioso nel cuore della città della moda

Le ex Scuderie De Montel, splendido esempio di architettura Liberty nel cuore di San Siro, sono restituite a nuova vita, rivitalizzano tutto il quartiere San Siro e offrono ai milanesi oltre 16.000 mq di superficie, di cui 6.000 mq al coperto e 10.000 mq all’aperto tra corte e aree verdi, interamente dedicati al benessere.

Il progetto, inserito nel programma internazionale Reinventing Cities promosso dalla rete internazionale C40 per valorizzare siti di proprietà pubblica abbandonati o sottoutilizzati, ha visto la sinergia del Fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG (Fondo IPC), gestito da Azimut Libera Impresa SGR del Gruppo Azimut e del Gruppo Terme & SPA Italia. Con un investimento di 57 milioni di euro per l’acquisto e la riqualificazione della struttura, e tre anni di lavori, un’area dimenticata è diventata l’unico centro termale del capoluogo lombardo, modello di benessere contemporaneo.

Il centro utilizza acqua termale naturale, proveniente da una falda profonda 396 metri, ricca di solfati, bicarbonati e minerali, dalle comprovate proprietà benefiche nel trattamento delle affezioni dermatologiche, che rendono l’esperienza di benessere autentica e radicata nel territorio. La scoperta di queste acque, tra le più profonde mai captate in città, collega Milano alla sua antica tradizione termale, che risale all’epoca romana. E i milanesi, già negli anni ’30, conoscevano le proprietà benefiche dell’”Acqua Marcia“, una sorgente che, nonostante il suo caratteristico aroma sulfureo, era considerata un elisir di benessere.

Foto: Ufficio stampa De Montel-Terme Milano

Torna la Coppa Milano-Sanremo, il fascino intramontabile tra motori, eleganza e paesaggi mozzafiato

Come nasce l’idea di De Montel-Terme Milano

Anche l’affascinante struttura architettonica ha una lunga storia. Giuseppe de Montel, di origini ebraiche e iscritto nel libro d’oro della nobiltà milanese, imprenditore nel settore tessile e appassionato di ippica, aveva affidato negli anni ’20 al celebre architetto Vietti Violi la costruzione di bellissime scuderie Liberty, tra le più rinomate d’Italia, che ospitarono purosangue di fama internazionale e i reggimenti della Regia Cavalleria. Dal dopoguerra al totale abbandono negli anni ’70, il complesso ha vissuto un lento declino.

Nel 2007 nasce l’idea di riconvertire l’area, in concomitanza con il ripristino della storica sorgente di acqua termale, estratta da un pozzo artesiano a 396 metri di profondità. E oggi De Montel-Terme Milano è realtà. Un progetto ambizioso e polifunzionale che unisce storia, architettura, sostenibilità e tecnologia d’avanguardia per ridefinire il concetto di benessere urbano.

Particolare attenzione è stata riservata al tema della sostenibilità ambientale, fulcro del progetto: il centro è dotato di pannelli solari installati sui tetti, tre vasche di raccolta per il recupero dell’acqua piovana utilizzata per irrigazione e manutenzione interna e un sistema avanzato di coperture per le vasche che consente una gestione efficiente della temperatura, riducendo al minimo la dispersione termica. L’intervento minimizza le emissioni in sito e contribuisce a progetti di forestazione in area metropolitana.

Foto: Ufficio stampa De Montel-Terme Milano

Gianluca Procopio: il nuovo volto del lusso tra moda, tech e innovazione made in Italy

De Montel-Terme Milano: tutti i servizi del nuovo complesso del benessere

Il complesso, che può ospitare fino a 700 persone contemporaneamente, organizzato su più livelli, ospita dieci piscine termali per un totale di 800 metri cubi d’acqua e ampie aree relax, ristoro e trattamento. L’outdoor comprende una corte con cinque grandi vasche, tra cui una di particolare impatto scenografico: una vasca frontale arricchita da fontane e giochi d’acqua. I Percorsi di Benessere comprendono piscine e vasche con trattamenti di idromassaggio ad aria e ad acqua, una vera esperienza “zero-gravity” in acqua ipersalina ad alta densità, le saune anche con i tradizionali rituali Aufguss, i bagni di Vapore e Hammam. Quindici le sale dedicate, di giorno illuminate dalla luce naturale, per massaggi e trattamenti viso e corpo, programmi classici ed esperienze signature, prodotti e protocolli secondo il Terme di Saturnia SPA method.

Foto: Ufficio stampa De Montel-Terme Milano

di Franca D. Scotti