Scopri la Coppa Milano-Sanremo 2025: dal 10 al 13 aprile 2025 torna con oltre 1000 km tra paesaggi mozzafiato, auto storiche iconiche, tappe esclusive e prove speciali tra Lombardia, Piemonte e Liguria. Un mix perfetto di passione, motori, sostenibilità e lifestyle tutto italiano
Dal 10 al 13 aprile 2025, l’appuntamento più atteso dagli amanti dell’automobilismo storico torna protagonista con la sedicesima Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo. Oltre 1.000 km di emozioni, stile e competizione attraverseranno Lombardia, Piemonte e Liguria, riportando in scena l’eleganza delle auto d’epoca tra panorami suggestivi e prove tecniche che ne mettono in risalto le prestazioni e il fascino senza tempo.
Coppa Milano-Sanremo 2025: un viaggio tra storia, sport e bellezza italiana
La Coppa Milano-Sanremo è più di una competizione: è un tributo al patrimonio culturale e automobilistico italiano. La XVI Rievocazione Storica, riconosciuta ufficialmente da ACI Sport come prova del Campionato Italiano Grandi Eventi 2025, coinvolgerà circa 90 equipaggi provenienti da tutto il mondo. I partecipanti si sfideranno in oltre 100 prove speciali, tra cui prove di media, attraversando più di 150 comuni. Un viaggio tra bellezze naturali, borghi storici e location iconiche che esaltano lo spirito glamour della “Signora delle gare”.
Il Tempio della Velocità apre le danze
La grande novità dell’edizione 2025 è il ritorno all’Autodromo Nazionale di Monza, recentemente rinnovato, dove si terranno le verifiche tecniche e le prime prove cronometrate. Il circuito ospiterà anche la Precision Driver, prova speciale sponsorizzata da Marline Collection, in cui i concorrenti metteranno alla prova la loro abilità cercando di replicare al decimo di secondo due giri consecutivi. Una sfida nella sfida, alimentata dal carburante sostenibile Marline, composto all’80% da materiali rinnovabili e in grado di ridurre le emissioni del 65%.
Auto leggendarie e protagonisti d’eccellenza
A rendere esclusiva la gara sarà la presenza di vetture iconiche, tra cui la Bugatti Type 40 Grand Sport del 1928 e la Bugatti Type 37A del 1927, insieme a modelli raffinati come la Lancia Aprilia del 1937, la Fiat 508C del 1938 e la Lancia Fulvia Zagato Sport del 1972. Tra i top driver attesi: Mario Passanante, Alessandro Molgora, Andrea Zagato, Marella Rivolta, Andrea Vesco e Fabio Salvinelli. Ogni auto rappresenta un pezzo di storia, un’opera d’arte in movimento che celebra il meglio del motorsport d’epoca.
Un percorso da sogno tra città, colline e mare
Il tracciato 2025 regala scenari unici: dalla partenza a Monza si approda sul Lago d’Iseo, con visita esclusiva al cantiere Riva di Sarnico. Venerdì si attraversano la Franciacorta e il Castello di Piovera, fino al Porto Carlo Riva di Rapallo. Sabato è la giornata più intensa, con oltre 300 km tra Genova, la Ruta e le salite del Colle d’Oggia e del Melogno, prima dell’arrivo a Sanremo. Domenica la corsa riparte verso Asti per una pausa a Palazzo Mazzetti, per poi rientrare a Milano e concludersi con la cerimonia di premiazione presso la sede dell’Automobile Club Milano.
Un evento green e inclusivo
Tra le innovazioni di questa edizione, l’introduzione del Trofeo Marline e la partecipazione del Microlino Spiaggina, primo veicolo elettrico nella storia della competizione, testimoniano l’impegno per una mobilità sempre più sostenibile. Immancabile anche la Coppa delle Dame, dedicata agli equipaggi femminili, che prosegue la tradizione avviata nei primi anni del Novecento.
Partner d’eccezione per un evento esclusivo
L’edizione 2025 è resa possibile grazie a partner di altissimo livello, tra cui Novelli 1934, GoBeyond by Sisal, Wyler Vetta con l’edizione limitata del cronografo Jumbostar, il Consorzio Asti DOCG, Marina di Loano e Micro Mobility. Con il patrocinio delle Regioni Lombardia, Liguria e Piemonte e il supporto di ACI, FIVA, Epoca Championship e numerosi enti locali, la Coppa Milano-Sanremo conferma il suo ruolo di eccellenza nel panorama delle gare di regolarità classica.
Coppa Milano-Sanremo: dove il passato incontra il futuro
Dal rombo delle auto storiche al silenzioso scorrere dei veicoli elettrici, la Coppa Milano-Sanremo si fa portavoce di un’evoluzione che non dimentica le proprie radici. Un evento che unisce tradizione e innovazione, fascino e adrenalina, cultura e passione. Un appuntamento imperdibile per appassionati, turisti e curiosi che vogliono vivere l’emozione autentica del motorsport italiano.