Search for content, post, videos

La Bettolina inaugura le serate “Bollito e Bollicine”

Nel cuore della campagna milanese, a Gaggiano, il ristorante La Bettolina ha inaugurato un’iniziativa gastronomica imperdibile: “Bollito e Bollicine”. Per tutti i martedì di febbraio 2025 (4, 11, 18 e 25 febbraio) infatti, gli ospiti potranno vivere un’esperienza enogastronomica esclusiva che esalta il bollito misto, piatto iconico della tradizione, abbinato a spumanti d’eccellenza provenienti dalle più rinomate zone vinicole italiane.

Foto: ARMS COMMUNICATION ENTERTAINMENT

Pozioni d’amore: profumi speciali per raccontare i vostri sentimenti

La Bettolina inaugura le serate “Bollito e Bollicine”

Le serate “Bollito e Bollicine” si svolgeranno nella suggestiva cornice di una cascina del ‘500 immersa nel verde, a soli 15 km da Milano. Ogni martedì di febbraio sarà dedicato a una prestigiosa denominazione vinicola, abbinata a un raffinato menù che esalta la tradizione. La prima serata, del 4 febbraio è stata dedicata all’Alta Langa DOCG, prodotto da uve Pinot nero e/o Chardonnay con una percentuale minima del 90% e un affinamento sui lieviti di almeno 30 mesi. La serata dell’11 febbraio sarà invece dedicata all’Oltrepò Pavese, il primo produttore nazionale e terzo al mondo del Pinot nero italiano. A seguire, nella serata del 18 febbraio sarà protagonista il Trentodoc, eccellenza spumantistica del Trentino, che prevede l’uso esclusivo di uve del territorio e un affinamento minimo di 15 mesi sui lieviti. Infine il 25 febbraio si concentrerà sulla Franciacorta DOCG, con spumanti che rappresentano l’eccellenza del metodo classico italiano.

Foto: ARMS COMMUNICATION ENTERTAINMENT

San Valentino: fuga romantica tra lusso e relax?

La Bettolina: un menù che celebra la tradizione

Per le serate “Bollito e Bollicine” è stato creato un menù esclusivo. Il menù si apre con un raffinato Benvenuto della Cascina, seguito da tortellini in brodo di cappone con cialdine croccanti di parmigiano. Il protagonista della cena è il secondo, composto dal bollito de la Bettolina, servito con cotechino, lingua, cappello del prete, cappone e biancostato. In accompagnamento salsa verde, mostarda, senape al miele e contorni in condivisione. Infine, come dessert, un’originale degustazione di formaggi e sorbetto.

Foto: ARMS COMMUNICATION ENTERTAINMENT

LaMunt: regali di San Valentino perfetti per le mountain lovers

Un’esperienza di tradizione e qualità

Per partecipare alle serate “Bollito e Bollicine” è necessaria la prenotazione. Questi appuntamenti sono inoltre l’occasione perfetta per scoprire anche il menù curato dallo chef Domenico Montanaro. La sua cucina reinterpreta con creatività la tradizione milanese e settentrionale, utilizzando ingredienti di alta qualità provenienti da fornitori locali. Tutto è preparato in casa: dalla pasta fresca al pane, fino a dolci, gelati e sorbetti.

Foto: ARMS COMMUNICATION ENTERTAINMENT

Lungoparma Classico Rosé Brut: eleganza e raffinatezza per San Valentino