Il poker è un gioco di carte che richiede strategia, memoria e perspicacia. Caratterizzato da una storia piuttosto antica, viene giocato in più specialità e varianti, ognuna con regole proprie. Inoltre, a partire dall’ultimo decennio del 1900, è diventato anche digitale, approdando in rete. Oggi, infatti, chi desidera cimentarsi con questi giochi, può sperimentare il poker online, effettuando la registrazione a piattaforme autorizzate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e partecipando a partite immediate o tornei.
Naturalmente, sebbene le regole siano le medesime, giocare online è un po’ diverso dal farlo di persona. Andiamo dunque a scoprire in che modo internet modifica l’esperienza di gioco del poker.
La storia del poker
Prima ancora di andare a scoprire l’impatto del web sul poker, cerchiamo di individuare le origini di questo gioco di carte così noto.
Secondo le fonti, il poker discenderebbe direttamente da un gioco di carte persiano, l’As-Nas, il quale sarebbe stato insegnato ai coloni francesi di New Orleans da alcuni marinai provenienti dalla Persia. Anche la Primiera viene spesso inclusa tra i suoi più probabili antenati.
Qualunque sia l’origine effettiva, è certo che le prime tracce di vere e proprie partite di poker sono individuabili solo a partire dalla prima metà del XIX secolo. Le principali fonti di informazioni sono un articolo dell’avventuriero Joseph Crowell e un testo di Jonathan H. Green. A partire da quel momento, questo gioco di carte ha cominciato a diffondersi nelle Americhe e, in seguito, in Europa, giungendo così fino a noi.
Poker online: in cosa differisce da quello tradizionale
Come anticipato, è a partire dagli anni Novanta del XX secolo che il poker è stato digitalizzato e, con la crescita del web, è stato portato anche online. Il web non ha certo mutato le regole del gioco, ma ha cambiato, in primo luogo, quella che è l’atmosfera nella quale si immergono i partecipanti, nonché il rapporto tra gli stessi. Mentre giocando in presenza è possibile osservare espressioni, atteggiamenti e posture degli avversari, e far rientrare il loro studio all’interno della propria strategia di gioco, con il web questo aspetto viene inevitabilmente perso.
D’altra parte, gli appassionati che scelgono il gioco online hanno la possibilità di cimentarsi con avversari sempre diversi, collegati da ogni parte d’Italia e – a seconda del sito scelto – del mondo. Inoltre, le piattaforme che mettono a disposizione questo gioco permettono in genere di partecipare a partite singole o tornei, scegliendo quelli più adatti al proprio livello di preparazione, nonché filtrandole per orari, giorni, montepremi, numero di avversari, specialità e varianti. Le alternative tra le quali scegliere sono numerose e sono in grado di soddisfare praticamente tutti, dai giocatori esperti ai neofiti assoluti.
Come giocare a poker online
Per giocare a poker via web è necessario, in primo luogo, individuare un casinò online affidabile e sicuro, in possesso di licenza; fatto questo, si può procedere con la registrazione e l’apertura di un conto gioco, e scaricare l’apposito software. Infine, non resta altro da fare che cercare il torneo più adatto alle proprie capacità, iscriversi e attendere la data di inizio.