Alla scoperta dei segreti del cioccolato con l’evento più aspettato e dolce dell’anno
Per San Valentino è in arrivo un evento dolcissimo senza precedenti. In occasione della festa degli innamorati, Milano ospiterà l’evento ChocoLOVE. Si tratta del primo evento dedicato alla cultura del cioccolato, della sua storia, benefici e caratteristiche. ChocoLOVE sarà firmato da BeeBest Consultancy e Chocolate Culture, brand guidato dal Master Chocolatier Davide Comaschi. L’evento si terrà a Palazzo Bovara, a Milano. L’apertura al pubblico sarà dal 10 al 12 febbraio, con un contesto digitale che sarà aperto dall’8 al 14 febbraio.
Leggi anche: I 150 anni del Carnevale di Viareggio: tutto sull’evento di febbraio
ChocoLOVE Milano San Valentino: il tema dell’evento inedito
ChocoLOVE avrà come tema centrale quello di promuovere la cultura del cioccolato. In particolare, oltre che scoprire i segreti legati all’alimento tanto apprezzato e consumato a livello mondiale, l’evento si occuperà di promuovere l’intero processo legato alla sua produzione. Si partirà dai Paesi dove si coltiva la pianta fino alla sua vendita nelle pasticcerie, passando per i Paesi in cui viene lavorata e prodotta. Con questo evento Milano verrà ribattezzata la città del cioccolato. Inoltre, la città sarà l’ideale per ospitare eventi internazionali come i Giochi Olimpici: ChocoLOVE. L’evento partirà quest’anno e si svilupperà fino al 2025.

Foto: Ufficio Stampa
Leggi anche: San Valentino fuori dagli schemi: tante idee per conquistare gli anti-romantici
ChocoLOVE Milano Iginio Massari: evento, ospiti e il contest
ChocoLOVE sarà organizzato grazie al supporto di Confcommercio Milano. L’evento si terrà nel cuore della città a Palazzo Bovara, considerato il luogo perfetto per un mix di esperienze multisensoriali. ChocoLOVE sarà aperto al pubblico per diversi giorni, permettendo a chiunque di assaporare la storia e il gusto del pregiato alimento. Sarà inoltre un occasione per raccontare le culture e i paesaggi del mondo attraverso il cioccolato. L’evento parlerà infine della “Cocoa Belt”, ovvero il suo viaggio dalla piantagione alla consumazione. Verranno inoltre scoperti i Paesi della Cocoa Belt, ovvero l’Africa Occidentale, America Latina e Asia.
Leggi anche: Timeless Time: la nuova mostra in bianco e nero giunge a Palazzo Reale
La collaborazione con Confocommercio Milano ha permesso all’evento di coinvolgere numerose pasticcerie e panetterie della città, che potranno inoltre partecipare al contest di ChocoLOVE. Il contest si occuperà di premiare il miglior dolce prodotto a base di cioccolato. Sarà online e i concorrenti dovranno presentare le loro creazioni sulle piattaforme social a partire dal 7 febbraio. I dieci finalisti saranno esposti alla ChocoGallery. Tra i giudici ci sarà anche il maestro Iginio Massari che premierà il vincitore il 14 febbraio. Durante l’evento il pubblico potrà scattarsi selfie super Instagrammabili sul set dedicato. L’apertura al pubblico sarà infine nel pomeriggio del 10 febbraio con la possibilità di seguire masterclass, degustazioni sensoriali, showcooking e molto altro.