Glamour + Camping= Glamping! Il campeggio diventa lusso accessibile

Un’area glamping all’ombra del Castello Sforzesco per la Milano Design Week Nell’ambito dell’appuntamento di DDN Phutura, durante la Milano Design Week, Crippa Concept, il leader italiano del settore case mobili e lodge tent dialoga sul presente e sul futuro del design, della sostenibilità e dell’economia del settore attraverso un’esperienza unica: un’area glamping nel cuore di […]

Un’area glamping all’ombra del Castello Sforzesco per la Milano Design Week

Nell’ambito dell’appuntamento di DDN Phutura, durante la Milano Design Week, Crippa Concept, il leader italiano del settore case mobili e lodge tent dialoga sul presente e sul futuro del design, della sostenibilità e dell’economia del settore attraverso un’esperienza unica: un’area glamping nel cuore di Milano, all’ombra del Castello Sforzesco per raccontare che questo tipo di vacanza outdoor è un “lusso aperto a tutti”. Per la prima volta Crippa Concept, leader italiano nel settore delle case mobili e lodge tents per il turismo glamping (glamour + camping) parteciperà alla Milan Design Week (dal 9 al 14 aprile 2019) avvicinando addetti ai lavori e semplici curiosi in grande stile: un’esperienza di turismo all’ombra del monumento simbolo della città, per raccontare il presente e il futuro del settore con workshop e appuntamenti. Crippa Concept presenta “Nuovi Sogni” nell’ambito dell’appuntamento DDN Phutura, di fronte al Castello Sforzesco, creando una spettacolare area glamping con due masterpiece della sua gamma: la casa mobile Queenslander, firmata dall’Architetto milanese Luca Colombo, e A-Luxury Lodge, un’imponente lodge tent a due piani, firmata dall’Architetto Roberto Perego.

«Vogliamo che i visitatori della Milan Design Week sperimentino questa formula di ospitalità che è in grande sviluppo, e che ci vede impegnati a far evolvere le architetture abitative per inserirle nel contesto paesaggistico, economico e ambientale con un approccio attento alla sostenibilità e al design, e garantire un’esperienza di benessere che è già realtà e che è aperta davvero a tutti» commenta Sergio Redaelli, AD Crippa Concept.

Una prima volta mai vissuta da Milano durante la settimana dedicata al design con un presupposto importante: «quello che è in mostra non è un esercizio di design fine a se stesso, non è puro stile, ma si tratta di strutture abitative di successo, già presenti in molti villaggi e campeggi italiani e croati. Queenslander è una casa mobile ispirata al design nautico, con un rivestimento esterno in doghe metalliche di zinco-rame-titanio e un interno che ricorda le sottocoperte degli yacht più lussuosi con boiserie alle pareti e tessuti d’arredo in cotone ecrù
naturale. A-Luxury Lodge è, invece, un’esclusiva tenda glamping su due piani, con due camere, bagno privato, cucina e ampia lounge area che si estende all’esterno», racconta Sergio Redaelli, AD dell’azienda. “Nuovi Sogni” è un percorso che permette una riflessione sul presente e sulle potenzialità future del design, dell’architettura e della progettazione paesaggistica nell’ambito del turismo outdoor. Un’iniziativa di Crippa concept, marchio che fa riferimento alla società Crippacampeggio srl, attiva nel settore camping dal 1967 e che vanta oggi oltre 50 milioni di fatturato annuo e 300 addetti distribuiti tra le sedi di Carate Brianza, Torre d’Isola (PV), San Giustino (PG), Višnjan e Poreč in Croazia.

Crippa Concept è oggi uno dei leader europei nella produzione di mobile home e tende glamping e approda alla Milan Design Week dimostrando ancora una volta uno spirito innovativo non comune, che si esprime non più solamente nella ricerca di nuovi design, materiali e soluzioni tecniche, ma si estende al marketing e alla comunicazione. Così, i visitatori della Milan Design Week, che nel 2018 si stima siano stati 500mila, potranno toccare con mano Queenslander e A-Luxury Lodge e conoscere un modo di fare vacanza alternativo, dedicato a coppie e famiglie, che offre un’esperienza di vita all’aria aperta che non rinuncia al comfort, allo stile e ai servizi a cinque stelle, adatti anche ai più esigenti. Un mondo, quello della vacanza outdoor, in cui il nostro Paese vanta straordinari primati. Secondo i dati di Faita, l’associazione delle imprese turistico ricettive dell’aria aperta, in Italia ci sono 2650 campeggi e villaggi che nel 2018 hanno registrato quasi 70 milioni di presenze per un fatturato complessivo di quasi quattro miliardi di euro. E circa il 50% dei soggiorni è stato trascorso in case
mobili o bungalows. La comparsa di nuove tipologie di case mobili, come quelle di Crippa Concept ha contribuito a favorire l’aumento delle presenze dei turisti stranieri, attratti dalla vacanza glamping, ormai sempre più conosciuta nel mondo.