Search for content, post, videos

Aperitivo a Milano: i migliori da Isola a San Babila

Terza tappa alla scoperta dei migliori locali in cui fare aperitivo a Milano

A chi vive, lavora, o è passato anche solo per un fine settimana a Milano, è sicuramente capitato di dover uscire per un aperitivo. E a tutti sarà capitato prima o poi di non sapere bene dove andare – o perché si era in una zona “inesplorata”, o per voler cambiare dal solito locale che, certo, si ama tanto, ma ogni tanto fare nuove esperienze può essere divertente e stimolante.

In questi casi allora si fa una breve ricerca dal proprio smartphone e si cercano “i migliori locali per aperitivo a Milano”. Ma a volte, “i migliori locali” indicati da queste classifiche non sono in una zona facilmente raggiungibile – oppure per la zona di vostro interesse compare giusto un locale, che in realtà conoscete già o è già pieno.Continuiamo ora questo percorso a tappe che ci ha già portato a conoscere alcuni dei locali migliori di Milano zona per zona.

 

© Ouael Ben Salah

 

Aperitivo Milano Isola San Babila

In questa terza tappa avremmo potuto inserire molti più locali, o mantenere la zona più circoscritta, tanta è la scelta di locali in cui la qualità e la bellezza sono all’ordine del giorno. Si è scelto invece di consigliare le punte di diamante di queste “microzone”, particolarmente rinomate per la loro eleganza o “artisticità”, partendo da un po’ più a nord, dal quartiere Isola, fino ad arrivare a sfiorare il centro città passando (quasi) da Brera, per arrivare a San Babila dopo una “toccata e fuga” a Porta Venezia.

 

The Botanical Club

Iniziamo nel cuore del quartiere Isola, via Pastrengo: tra uffici di design e caffé curati, ritroviamo il Botanical Club (di cui esiste una seconda sede anche in via Tortona). Aperto nel 2015 da Alessandro Longhin e Davide Martelli, è la prima microdistilleria di gin con cocktail bar e ristorante della città. Prima, perché il gin qui lo producono direttamente loro.  Ben visibile, di fianco alla cucina, si può notare un alambicco da 150 litri il cui nome è Spleen et Ideal.

Oltre al gin qui prodotto, si può comunque scegliere tra una proposta di più di 100 etichette, tutti utilizzabili come base per drinks fatti appositamente. Anche la scelta dei whisky non sfigura, anzi. Il menu varia mensilmente, mantenendo costante la qualità: i piatti proposti, come accompagnamento ma eventualmente come vera e propria cena, puntano molto sulle materie prime di qualità, sempre all’insegna della creatività.

 

© Jason Wong

 

Besame Mucho

Da Isola, attraversiamo piazza Gae Aulenti e svoltiamo su via Melchiorre Gioia: all’angolo con via della Liberazione, ecco spuntare Besame Mucho, locale tutto messicano e dall’aria chic. Per chi ama i gusti esotici è sicuramente un must. Qui i cocktails sono tutti a base di tequila o mezcal, per cui si usano i distillati più interessanti provenienti dal Sud America.

Il tutto è rigorosamente accompagnato da tacos eccellenti (da mangiare rigorosamente con le mani), oltre a ad altri stuzzichini tipici. L’atmosfera è elegante e gli interni, firmati da Ricardo Casas, ci faranno pensare di essere in uno dei locali migliori di Ciudad de México.

 

© Amie Watson

 

Fioraio Bianchi

Scendiamo ora lungo Melchiorre Gioia verso le Chiuse di Leonardo, fino a San Marco: poco prima di entrare nel vivo del quartiere di Brera, in piazza Mirabello possiamo sostare in un angolo talmente pacifico da farci scordare di essere in pieno centro a Milano. Fiorario Bianchi Caffé, come ben suggerisce il nome, è un locale davvero magico: ibrido tra un negozio di fiori e un caffé dall’aria parigina, oltre che per un aperitivo è semore bello fermarsi qui per un caffè, immergendosi nel profumo e nei colori delle piante che, oltre ad essere in vendita, arredano tutto il locale.

Accogliente sia nelle stagioni calde in esterno, che all’interno in quelle più fredde, l’atmosfera rarefatta e sofisticata, ma non troppo, aiuta a rilassarsi dallo stress quotidiano del lavoro. La cura e l’attenzione non si fermano all’ambiente, per fortuna: la carta dei vini lascia l’imbarazzo della scelta, per non parlare degli ottimi gin di cui il barman sarà felice di parlarvene; il tutto accompagnato da cibo raffinato e gustoso.

 

© Ken Anzai

 

Sheraton Diana Majestic

Da Brera ci spostiamo lungo via Fatebenefratelli e oltre, attraversando la chicca che è il parco di Palestro: dall’altra parte, in viale Piave, ritroviamo lo Sheraton Diana Majestic. All’interno del famoso hotel 4 stelle, in un’affascinante palazzina liberty, troviamo il suggestivo giardino, che nella bella stagione si ricopre del lilla dei glicini.

Qui, in esterno quando il tempo lo permette o altrimenti nel gazebo riscaldato, è possibile gustare un aperitivo di qualità – coktails ben pensati accompagnati da antipasti, focacce artigianali e insalate fantasiose – in una location che non lascerà mai delusi. Può capitare qualche sera che ad accompagnare il vostro aperitivo ci sia una band internazionale, a deliziare l’udito oltre che il gusto.

 

© Yyryy

 

Terrazza 12

Terminiamo il nostro percorso concedendoci un aperitivo con vista sulla città: di fianco a piazza San Babila, ad angolo con via Durini sorge il grande magazzino Brian&Berry, sul cui rooftop ritroviamo Terrazza 12. Ottima location per un aperitivo in compagnia dopo il lavoro, o come entrée romantica prima di cena, si può scegliere tra una vasta proposta di vini, tra cui Champagne e Franciacorta d’annata. Anche i cocktails di certo non lasciano insoddisfatti, essendo pensati appositamente per il locale. L’arredamento moderno e curato fin nei minimi dettagli contribuisce a vivere un’esperienza unica.

 

© Matteo Raimondi

 

 

Leggi anche: ViviMI: gli imperdibili eventi del weekend