Andrea Castrignano stupisce ancora alla Milano Design Week 2025: tra colore, eleganza e innovazione
Un viaggio affascinante attraverso design innovativi e soluzioni d’arredo firmate dall’eclettico Andrea Castrignano alla Milano Design Week 2025. Colore, eleganza e funzionalità sono protagonisti indiscussi degli eventi imperdibili di quest’anno.
L’abitare contemporaneo secondo Castrignano
Ancora una volta Andrea Castrignano, noto Interior e Product Designer, conquista la scena della Milano Design Week 2025, portando la sua personale visione dell’abitare contemporaneo attraverso tre eventi unici e originali. Da sempre fautore di una visione anglosassone dell’home decoration, Castrignano unisce con naturalezza la progettazione “chiavi in mano” al product design, creando ambienti e oggetti capaci di migliorare l’esperienza quotidiana, in cui estetica e funzionalità convivono armoniosamente.
Quest’anno, Castrignano presenta tre imperdibili appuntamenti: il progetto innovativo realizzato con LoveLight39, il coinvolgente spazio di Swiss Corner, e la rivoluzionaria idea di Clei per il Salone del Mobile.

Foto di Ghénos Communication
LoveLight39: superfici che diventano protagoniste
Situato in Via San Damiano 4, lo spazio LoveLight39 propone un’esperienza sensoriale che unisce il mondo della ceramica a quello del design. Le maxi-lastre decorate a mano diventano veri e propri complementi d’arredo, protagoniste assolute di un appartamento prestigioso e innovativo. Dieci anni dopo il successo di “Atelier Durini”, Castrignano spinge ancora più avanti i limiti della progettazione, trasformando superfici in autentici elementi sartoriali.
Dal tavolo alla libreria, dalla cucina al mobile tv, ogni angolo è valorizzato dalle collezioni uniche disegnate dal designer stesso. Dominano tonalità calde e fredde, con il Cherry in primo piano, accompagnato dal contrasto fresco del Laguna. La luce, sapientemente utilizzata, trasforma ogni ambiente in un teatro visivo che esalta gli elementi architettonici e decorativi.
Boggi Milano e Tisettanta insieme per Rabat, la poltrona icona del FuoriSalone 2025
Pop N’Plates: la tavola diventa arte da Swiss Corner
Nel cuore pulsante del Porta Venezia Design District, Swiss Corner ospita “Pop N’Plates”, un evento immersivo che esplora l’arredo e lo stile nella dimensione dell’ospitalità. Protagonista assoluta è la collezione di piatti “Loop” creata da Castrignano in collaborazione con Weissestal, declinata nelle iconiche nuance Cherry e impreziosita da sottopiatti in plexiglass con il pattern Lace.
L’allestimento scenografico è arricchito da opere del collettivo artistico The Bounty Killart e da suggestive proiezioni visive. Non manca l’incontro con la mobilità sostenibile: nel dehor, debutta in Italia il SUV LEAPMOTOR C10 REEV, personalizzato proprio con il colore Cherry e il pattern Lace, simbolo dell’eclettico stile di Castrignano.

Foto di Ghénos Communication
Microliving al Salone del Mobile con Clei
All’interno del Salone del Mobile, lo stand di Clei esalta il concetto di microliving. Due ambienti multifunzionali progettati da Castrignano mostrano come piccoli spazi abitativi possano diventare case complete, accoglienti e versatili grazie a soluzioni innovative. Un monolocale di soli 27 mq e una stanza trasformabile per studio, ospiti o relax offrono una visione futuristica e sostenibile dell’abitare urbano.
L’ambientazione, ispirata all’eleganza parigina, mescola modernità e classicità, creando atmosfere visive affascinanti e sofisticate. Ogni centimetro, ogni dettaglio è pensato per massimizzare funzionalità e stile, regalando al visitatore non solo uno spazio da abitare, ma una vera e propria esperienza estetica e sensoriale.
La Milano Design Week 2025 firmata Andrea Castrignano è dunque un appuntamento imperdibile per scoprire le nuove frontiere dell’interior design, dove colore, eleganza e innovazione dialogano con la vita di tutti i giorni.