In occasione della Design Week 2025, Alessandro Enriquez presenta una capsule di biciclette pop in collaborazione con Silvestrini, unendo moda, design e sostenibilità in un tour colorato che anima dodici luoghi iconici di MilanoIn occasione della Design Week, la città si accende di colore e creatività grazie all’estro di Alessandro Enriquez. Lo stilista italiano, celebre per il suo universo cromatico e ironico, presenta un progetto innovativo che fonde moda, mobilità sostenibile e design urbano. In collaborazione con Silvestrini, storico brand milanese di biciclette, Enriquez lancia una capsule collection di due ruote fashion e coloratissime che trasformano il concetto di spostamento urbano in una vera e propria dichiarazione di stile.
Un progetto che unisce stile, mobilità e consapevolezza
La capsule, composta da biciclette dallo stile pop e vivace, invade simbolicamente dodici luoghi iconici di Milano in un originale takeover urbano. Dai bistrot storici alle nuove mete gourmet, dalle pasticcerie alle location creative, ogni punto della città si trasforma in una piccola opera d’arte a cielo aperto. Il progetto non è solo estetica: è un manifesto per una mobilità sostenibile, un invito a riscoprire Milano in modo responsabile, colorato e slow. “Non parlo solo di moda, ma di modi di vivere”, racconta Enriquez. “Con questo progetto ho voluto raccontare la mia città esattamente come la vedo: piena d’amore, colore ed energia”.
Boggi Milano e Tisettanta insieme per Rabat, la poltrona icona del FuoriSalone 2025
Le grafiche che trasformano la città
Dodici pattern originali animano le biciclette e la collezione moda. Tra questi spiccano Love Motion, con cuori stilizzati, fragole e scritte pop; Retro Ride, che omaggia le atmosfere anni ’80-’90 con geometrie accese e biciclette fluo; Star Grid, ispirato al mondo sportivo con stelle rosse su sfondo a scacchi; e Double Hearts, che gioca con l’iconografia amorosa tipica dello stile Enriquez. La palette cromatica è intensa e piena di vita. Denim contemporaneo, camicie in popeline e look ispirati al ciclismo si alternano a pezzi unici per interni, tutti stampati grazie alla collaborazione con Kornit Digital e D-House.

Foto: Ufficio Stampa
Milano diventa una galleria a cielo aperto
Il percorso espositivo si snoda attraverso location simboliche come la storica Pasticceria Cucchi, il bistrot Eppol e il Radisson Collection Hotel Palazzo Touring Club. In ogni luogo, un piccolo universo firmato Enriquez prende vita, tra biciclette d’artista, capi moda e oggetti di design. Le sedute e gli arredi sono realizzati con tessuti e carte da parati della collezione Enriquezland, sviluppata in collaborazione con Jannelli&Volpi. Ogni tappa del tour include anche un angolo “officina creativa” con flower bar, creando ambienti immersivi e multisensoriali.
Atelier Filmont: l’eccellenza della seta comasca in mostra alla Milano Design Week
Un’esperienza da vivere… pedalando!
A rendere il progetto ancora più interattivo, un tour di ciclisti attraverserà la città con le esclusive Silvestrini by Enriquez, portando il colore direttamente tra le vie di Milano. Durante il percorso verrà distribuita anche la Gazzetta Enriquez, una pubblicazione speciale che racconta l’iniziativa, le grafiche e le collaborazioni coinvolte. Questo progetto è molto più di una semplice capsule: è un’ode a Milano, alla sua energia e al suo spirito creativo. È un invito a cambiare prospettiva, a vivere la città in modo più leggero e consapevole, con un tocco

Foto: Ufficio Stampa
di ironia e tanta voglia di esprimersi.
Dietro le quinte: i partner della creatività
Il successo dell’iniziativa è frutto di un lavoro corale. Dedicato Design, studio fondato da Giacomo Scarcia e Riccardo Zegna, ha curato la direzione creativa con un approccio visionario che unisce arte, musica e design funzionale. D-House, hub milanese d’innovazione sostenibile, ha supportato lo sviluppo delle tecnologie di stampa all’avanguardia. Kornit Digital ha fornito le soluzioni per la stampa tessile on-demand, riducendo gli sprechi e garantendo qualità. Jannelli&Volpi ha messo a disposizione il suo know-how nella produzione di carte da parati eco-friendly per creare ambienti iconici e immersivi. Infine, 2Star ha reinterpretato le sue sneakers con grafiche esclusive, completando la capsule con stile e comfort.
Un futuro colorato su due ruote
Con questo progetto, Alessandro Enriquez firma una delle iniziative più sorprendenti della Design Week 2025. Un’operazione che parla di sostenibilità, design, innovazione e — soprattutto — di amore per la città. Perché a volte, basta una bicicletta colorata per cambiare il mondo.